giovedì 28 luglio 2011
La peste italiana. Il caso Basilicata. Un libro di Maurizio Bolognetti.
mercoledì 27 luglio 2011
Cinespettacolo "La storia bandita": stagione 2011.
Eventi in Grancia
Venerdì e Sabato
Ingresso ore 16.00
Spettacolo teatrale “Opera da cento Lire” a cura della Compagnia Gommalacca Teatro
Accampamento Medievale a cura dell’Associazione Culturale Historia
(accampamento, spettacoli di combattimento, cerimonia d’investitura, banchi espositivi, performance di falconeria)
Musica popolare
Ore 21.30
Cinespettacolo “La Storia bandita”- (durata di 70 min. circa.)
Biglietti: 25,00 € INTERO - 20,00* € RIDOTTO
Domenica
Ingresso ore 16.00
Spettacolo teatrale “Opera da cento Lire” a cura della Compagnia Gommalacca Teatro
Teatro ragazzi Storie di Alberi - a cura di Tonia Bruno e Chicca Anastasio
Accampamento Medievale a cura dell’Associazione Culturale Historia
(accampamento, banchi espositivi, performance di falconeria)
Musica popolare
Biglietti: 12,00 € INTERO - 8.00* € RIDOTTO
Ridotto speciale famiglia: € 5.00 (dal terzo componente del nucleo familiare)
*Il biglietto RIDOTTO si applica a:
ragazzi fino a 18 anni non compiuti muniti di documento d’identità;
adulti al di sopra dei 65 anni muniti di documento d’identità ;
appartenenti a Cral ed Associazioni solo acquistando i biglietti in prevendita e fornendo all’atto della prenotazione lo statuto dell’Associazione unitamente ad un elenco con i dati dei Soci partecipanti firmato dal Presidente dell’Associazione.
N.B. Il ridotto per le Associazioni è esteso ai coniugi e ai figli dei Soci.
HANNO DIRITTO ALL’INGRESSO GRATUITO:
I bambini al di sotto del metro d’altezza
I disabili non autosufficienti (l’accompagnatore paga il biglietto ridotto).
Le frazioni di Avigliano: origine dei nomi.
All’arrivo dei Doria (1531) il territorio era utilizzato quasi esclusivamente per l’allevamento del bestiame, data la ricchezza di pascoli, e solo marginalmente era coltivato dagli abitanti di Atella.
A partire dalla metà del secolo, grazie soprattutto alla lungimiranza del principe ereditario Marcantonio Doria Del Carretto, vengono messe in luce le molteplici potenzialità economiche di quel territorio.Il principe avvia innanzitutto il programma di espulsione dei coloni atellani dal feudo, lasciando così libero sfogo alla colonizzazione da parte dei cittadini di Avigliano.
Il territorio del feudo era suddiviso in due parti: il demanio e le difese. Queste ultime, in numero di sei, erano contraddistinte con i seguenti nomi: Monte Caruso, Sant’Angelo, Montemarcone, Nocella, Macchia e Castello. Esse formavano una specie di anello intorno al perimetro del feudo, ed erano denominate “difese” proprio perché nessuno poteva entrarvi per pascolare, seminare o legnare senza l’autorizzazione dell’amministrazione feudale.
In alcune contrade già si registra una discreta concentrazione di piccole masserie, tanto da indurle ad assumere il nome, o più frequentemente il soprannome del gruppo familiare più numeroso presente. Tra queste spicca la contrada di Filiano, sita nei pressi della piana di Iscalunga, così denominata a causa della massiccia presenza di massariotte condotte da esponenti della famiglia Pace, di cui Filiano era il soprannome che la contraddistingueva da altre famiglie aviglianesi aventi lo stesso cognome. Il medesimo discorso è valido per la contrada di Paoladoce, ove era ubicata la masseria di Pietro Sabia, di cui Paoladoce era il soprannome, e per la masseria di Cacabotte (oggi Badia Sant'Angelo), derivante il toponimo dal soprannome della famiglia Romaniello.
Come già accennato in precedenza, sono moltissimi gli esempi in cui il soprannome del gruppo familiare insediatosi in una determinata contrada, viene assunto come toponimo identificativo di quest’ultima. Sorgono così le borgate di Canestrelle (da Capocanestrelle, soprannome di un ramo della famiglia Telesca), Carciuso (Lorusso), Ciccolecchia (Santarsiero), Giardiniera (Sabia), Interluzzi (Santoro), Lazzi e Spilli (Sileo), Latte (Colangelo) Lella (Galasso), Masciangelo (Bochicchio), Marciello (D’Andrea), Meccadinardo (De Carlo), Miracolo (Summa), Moccaro (Mancusi), Nardella (Coviello), Patacca (Pace), Spinamara (Summa), Bancone (Sileo), Sarachelle (Santarsiero), Stagliuozzo (Coviello), Sassano (Giordano). Le grandi masserie della borghesia aviglianese diventano il fulcro di frazioni come Sarnelli, Vaccaro, Cascia, Gianturco, Masi, Luponio, Salinas, Don Ciccio; mentre i Possidente, forti di un elevato numero di nuclei familiari, daranno più tardi origine all’omonimo casale. Altre frazioni evocano nomi di insediamenti storici e di luoghi di culto, come Montemarcone, Sant’Angelo, San Nicola, Piano del Conte, Molino del Principe, Imperatore, Signore e Lagopesole; legati ad avvenimenti particolarmente infausti (Case Bruciate); o derivanti dalla natura del luogo, come Iscalunga, Montecaruso, Carpinelli, Pantani, Piano della Spina, le Serre, Sterpito, Torretta, Tuoppo e Vallone delle Canne. Più complesso è il caso di Dragonetti, riconducibile forse a Dragonetto, insolito nome di persona registrato ad Avigliano tra XVI e XVII secolo, e quello di Scalera, derivante - secondo Tommaso Pedio- da un’antica famiglia che aveva possedimenti anche in Val d’Agri e nel Salento, ma quest’ipotesi è tutta da verificare circa gli eventuali collegamenti con l’odierna frazione del comune di Filiano. La frazione Bufalaria era invece sorta intorno alla masseria delle bufale impiantata in quel luogo dai Corbo nella seconda metà dell’Ottocento.
(tratto da LE FRAZIONI DI AVIGLIANO NELL'ETA' MODERNA E CONTEMPORANEA di Francesco Manfredi, Pisani editore)
lunedì 11 luglio 2011
Petrolio. Istanza di Permesso di Ricerca in Terraferma: FRUSCI
Nome istanza | FRUSCI |
Tipo di istanza | Permesso di Ricerca in Terraferma |
Data di presentazione | 15/07/1997 |
BUIG di pubblicazione | XLI-8 |
Superficie | 237,13 Kmq |
Fogli IGM | 187 199 |
Tavola | |
Richiedenti | ENI |
Ubicazione
| Comuni: Atella, Avigliano, Baragiano, Bella, Filiano, Pietragalla, Pignola, Potenza, Ruoti, San Fele |
Coordinate geografiche dei vertici
|
Google Maps
Nota
La visualizzazione in Google Maps ha soltanto valore indicativo.
Il dato ufficiale è rappresentato dall'elenco delle coordinate geografiche e/o dalle descrizioni dei vertici riportati nella precedente tabella
Visualizza in Google Maps
Principali eventi dell'iter amministrativo
|